
Lo scorso weekend ho abbandonato la corsa per dedicarmi ad una vecchia passione che mi è stata trasmessa dai miei genitori: una camminata in montagna . Ho fatto un'escursione sul Monte Pasubio, un massiccio situato tra le province di Vicenza e Trento, famoso per gli scontri avvenuti durante la Prima Guerra Mondiale. Assieme ai miei due genitori, sempre in gran forma, abbiamo deciso di salire lungo la Val di Fieno per poi collegarci alla strada degli Eroi e raggiungere il rifugio Achille Papa.

La partenza è avvenuta da Pian delle Fugazze ( 1163 m ), come si vede dalla foto, la zona vicino al parcheggio era animata da un gregge di pecore. Via subito per la ripida salita!

Dopo un'ora di cammino , quasi sempre in mezzo al bosco, incontrando amici podisti, ci siamo collegati alla strada degli Eroi in prossimità della galleria Gen. D'Havet. Ogni tanto una piccola fermata perchè il mio cicerone personale, mio padre, mi indicava il nome delle cime circostanti e mi forniva spiegazioni storiche ( ho visto il Corno Battisti luogo in cui Cesare Battisti e Fabio Filzi furono catturati ).

Appena superata la galleria, ecco aprirsi un panorama degno di nota: la vista sul rifugio A. Papa ( è stato uno dei pochi momenti non avvolto dalle nuvole ) e il sentiero della Val Canale.


Siamo giunti al rifugio 1928 m, dopo aver attraversato muri di neve. Sembrava di essere dentro ad una cella frigorifera.

Abbiamo proseguito la camminata fino alla chiesetta, superando l'Arco Romano, la meta sarebbe stato il Dente Italiano che non abbiamo raggiunto causa maltempo. Tutto rimandato alla prossima escursione: destinazione Cima Palon.
Ho ripreso a correre, ma è difficile perchè è ritornata l'afa, ieri corsa di 50 min in scioltezza, stasera non ho molto tempo, ma spero di uscire almeno 30 min, sempre meglio di niente, potrei tentare un fartlek??? Buona settimana!